Lezioni di Letteratura italiana
-
Lezione 1 – Le origini della letteratura italiana
-
Lezione 2 – Dante Alighieri
-
Lezione 3 – Francesco Petrarca
-
Lezione 4 – Giovanni Boccaccio
-
Lezione 5 – L’Umanesimo, Machiavelli e Guicciardini
-
Lezione 6 – Ludovico Ariosto
-
Lezione 7 – Torquato Tasso
-
Lezione 8 – Barocco e antibarocco: Marino e Galilei
-
Lezione 9 – L’Illuminismo e Goldoni
-
Lezione 10 – Parini e Alfieri
-
Lezione 11 – Ugo Foscolo
-
Lezione 12 – Giacomo Leopardi
-
Lezione 13 – Alessandro Manzoni
-
Lezione 14 – Verga e il Verismo
-
Lezione 15 – Decadentismo e D’Annunzio
-
Lezione 16 – Giovanni Pascoli
-
Lezione 17 – Luigi Pirandello
-
Lezione 18 – Italo Svevo
-
Lezione 19 – Ungaretti e le Avanguardie
-
Lezione 20 – Eugenio Montale
-
Lezione 21 – Saba e Quasimodo
-
Lezione 22 – La Letteratura italiana in 20 minuti
-
Lezione 23 – Alberto Moravia
-
Lezione 24 – Carlo Emilio Gadda
-
Lezione 25 – Elio Vittorini
-
Lezione 26 – Cesare Pavese
-
Lezione 27 – Pier Paolo Pasolini
-
Lezione 28 – Italo Calvino
-
Lezione 29 – Leonardo Sciascia
-
Lezione 30 – Elsa Morante
-
Lezione 32 – Primo Levi
-
Lezione 31 – Giosuè Carducci
-
Lezione 32 – Primo Levi
-
Lezione 33 – La poesia italiana dal dopoguerra ad oggi
-
Lezione 34 – La narrativa italiana dal dopoguerra ad oggi
-
Lezione 35 – Luzi, Sereni, Fortini, Penna, Caproni e Zanzotto
-
Lezione 36 – Natalia Ginzburg, Umberto Eco e Dario Fo