Comments (6)

  • Gentile Prof,
    chiedo scusa…sul riassunto di Elisabetta I c’è scritto “Ribadì che a capo della
    Chiesa d’Inghilterra c’era la regina e non il papa e per questo motivo il papa nel 1570 la scomunicò
    e di fatto la depose. A quel punto Elisabetta scatenò una persecuzione nei confronti dei cattolici,
    ritenuti nemici della corona e quindi traditori.”.
    Il titolo del paragrafo 1) però è Fine delle persecuzioni religiose.
    La domanda è: Elisabetta perseguitò o no i cattolici?
    Grazie mille
    Daniela

    • Adriano Di gregorio

      Ciao Daniela, hai perfettamente ragione… non sono stato chiaro.
      in realtà quando si parla di persecuzioni religiosi in Inghilterra ci si riferisce a quelle portate avanti con molta durezza da Maria Tudor, contro i protestanti. Quando salì al trono Elisabetta, in un primo momento queste persecuzioni finirono, ma siccome la resistenza dei cattolici e soprattutto i complotti contro di lei non finirono, Elisabetta cercò in tutti i modi di controllare i cattolici e di limitarne il potere. Non è nulla di paragonabile a quelle di Maria, ma furono sempre delle persecuzioni.
      Scusami se non sono stato chiaro.
      Ciao
      Adriano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *