Comments (10)

  • Gentile professore,ho avuto il piacere di scoprire i suoi video per puro caso. Sarebbe bello se lei un giorno decidesse di pubblicare un libro di grammatica scritto con la semplicità e la simpatia che la caratterizzano.
    I suoi alunni sono molto fortunati perchè grazie a lei, sono più che certo, amano la grammatica.
    Non è solo il sapere quanto il sapere trasmettere che dei suoi corsi mi affascina.
    Forse queste sue lezioni sono uno dei pochi lati positivi di questa terribile pandemia.
    Cordiali saluti
    Antonio

    • Adriano Di gregorio

      Ti ringrazio tanto, Antonio, per le tue belle parole. Per adesso, tratto dalle mie lezioni, ho pubblicato solo un libro di storia, dal titolo “La Storia raccontata ai ragazzi… e non solo”, ma spero di pubblicare anche un libro di grammatica. un abbraccio e… diamoci del te. Ciao

  • Salve, è stato un piacere trovare un sito così ben fatto e dei video con spiegazioni semplici e precise. Sto studiando da privatista per prendere il diploma, facendo solo affidamento ai programmi e alle mie ricerche sul web che spesso riporta anche insegnamenti fake! Più che altro sono un po’ arrugginita, dato che l’ultimo esame della mia vita è stato quello di scuola guida nel 2001! Quindi la ringrazio perchè è supporto allo stato puro il suo con queste spiegazioni!
    Federica

  • Buongiorno professore,
    Benché in etá adulta ormai ho trovato casualmente le sue lezioni e le trovo meravigliose.
    Ne sto usufruendo per un concorso al quale sto partecipando e le mie lacune maggiori riguardano proprio le regole della nostra amata lingua italiana. Mi associo ad una domanda che le hanno giá posto: se ha per caso raccolto tutto in un testo.
    Grazie mille e complimenti,
    Cordialmente, Gildo.

    • Adriano Di gregorio

      Ciao Gildo,
      Ti ringrazio tanto. Ho pubblicato un libricino intitolato “La storia raccontata ai ragazzi… e non solo” e tra qualche mese uscirà anche “L’impero romano raccontato ai ragazzi… e non solo”.
      Ciao
      Adriano

  • Salve Professore,
    quello che le ho scritto sul form contatti, forse è meglio pubblicarlo qui per una nota di merito in più al suo progetto, al suo modo di insegnare , come dice anche Antonio nel suo commento: il saper trasmettere. Mi ha suscitato il desiderio di approfondire, di seguirla e anche di annotare e studiare.
    Spero che continui così , anche qualora -se già non lo è- dovesse diventare di fama internazionale; universale.
    Congratulazioni.

    • Adriano Di gregorio

      Ti ringrazio tanto.
      Sì, il mio progetto continuerà anche grazie a quelli come te che mi danno la spinta e l’entusiasmo per andare avanti
      Grazie ancora
      un abbraccio
      Ciao
      Adriano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *