Adriano Di Gregorio (Siracusa 1971) nel 1994 si è laureato in Lettere moderne, presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Catania, e nel 1996 si è laureato in Filosofia.
Dal 1998 al 2012 ha collaborato con la cattedra di Storia moderna della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Catania.
Nel 2004 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia moderna e l’anno successivo quello di Assegnista di ricerca, specializzandosi in Storia del pensiero economico.
Dall’anno accademico 2007-2008 all’anno accademico 2012-2013 è stato professore a contratto di “Storia delle esplorazioni e delle scoperte geografiche” e di “Storia del Mediterraneo”, sempre presso la Facoltà di Lingue dell’Università di Catania.
Per quanto riguarda la ricerca storica, fra le altre cose, si è occupato sia di storia delle istituzioni sia di storia del pensiero economico, partecipando a numerosi convegni nazionali ed internazionali e pubblicando una monografia dal titolo Per una storia delle “Società Economiche” di Sicilia: il caso di Catania (1832-1866) e numerosi articoli, tra i quali The “Società economica” of Catania (1832-1866), in Economics and institutions. contributions from the history of economic thought. selected papers from the 8th Aispe Conference, a cura di P. F. Asso e L. Fiorito, FrancoAngeli, Milano, 2007, pp. 389-405.
Oltre alla storia delle istituzioni, si è occupato di storia del pensiero economico ed in particolare della diffusione delle idee europee nel meridione d’Italia. In questa direzione vanno i suoi lavori su La fortuna di J.-B. Say in Sicilia nella prima metà del XIX secolo, pubblicato ne «Il Pensiero economico italiano» e Fra commerce e police des grains: echi del dibattito francese nel meridione d’Italia. Il caso di Herbert, in Antonella Alimento (a cura di), Modelli d’oltre confine. Prospettive economiche e sociali negli antichi stati italiani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009.
Attualmente collabora con la cattedra di Storia economica e sociale dell’età moderna della Facoltà di Lettere dell’Università di Catania.
Nel frattempo, dal 2001, è insegnante di ruolo di Italiano e Storia negli istituti di istruzione secondaria superiore.
Oltre alle lavori scientifici, nel 2009, ha pubblicato, con la casa editrice Aletti di Guidonia (Roma), un romanzo giallo, dal titolo Il Prima e il dopo, per il quale, nell’estate del 2011, insieme alla scrittrice milanese Daria Colombo, è stato insignito del premio letterario Akademon.
Nel 2014 ha pubblicato, con la casa editrice Algra, Il Peso della verità, con il quale ha esordito il fortunato personaggio del commissario Battaglia. Sempre nel 2014, con la casa editrice torinese Sui Generis, è uscita una novella, dal titolo La Vendetta, e l’anno successivo, nella rivista letteraria “Anthos” è apparsa una sua novella dal titolo Un nome di troppo.
Ha curato anche il volumetto “Prime voci”, una raccolta di due racconti di giovanissimi autori.
Nel 2016 è stato pubblicato un altro episodio del commissario Battaglia, dal titolo “La maga e il Talismano”. L’anno successivo, all’interno di una raccolta di novelle dal titolo “Il pozzo delle tre lune”, ha pubblicato tre novelle sempre con protagonista il commissario Battaglia.
Inoltre, nel suo canale Youtube, Le Lezioni di Adriano Di Gregorio (https://www.youtube.com/channel/UC0-PadLmKyP6Hhjj8_XA8YA), ha inserito le sue Lezioni sia di Letteratura italiana sia di Storia.